Bruxelles 20 marzo 2018 Oggi in Commissione Cult ho ricordato le 13 studentesse morte in Spagna due anni fa per chiedere che sia finalmente fatta luce dal tribunale e ricompensate le famiglie.
Bruxelles 20 marzo 2018 Oggi in Commissione Cult ho ricordato le 13 studentesse morte in Spagna due anni fa per chiedere che sia finalmente fatta luce dal tribunale e ricompensate le famiglie.
(Firenze, 20 marzo2017) “Elena Maestrini, Lucrezia Borghi, Valentina Gallo e le altre dieci ragazze che hanno perso la vita un anno fa nel tragico incidente in Spagna, sono accumunate da un simbolo, la bandiera europea. Stavano vivendo una delle loro esperienze di vita più belle, l’Erasmus, in grado di affratellare i giovani e di [...]
Con Elio Toaff scompare non solo un grande rabbino che per 50 anni ha guidato la comunità ebraica di Roma e uno dei più esemplari esponenti della comunità ebraica italiana, ma un uomo di grandi valori umani, spirituali e civili, un testimone della volontà di dialogo interreligioso, un fratello maggiore per noi cristiani ed un [...]
Il 12 febbraio 1980 lo ricordo bene Vittorio Bachelet era professore universitario e anche consigliere comunale, eletto come me e altri esponenti del rinnovanento della DC voluto da Zaccagnini nel 1976. Un uomo colto, mite, un cattolico Impegnato che aveva dato un grande contributo elaborando il nuovo regolamento del decentramento che avrebbe dato vita ai [...]
Un minuto di silenzio al Parlamento europeo per ricordare le vittime dell’attentato alla rivista francese Charlie Hebdo. Oggi 8 gennaio, noi deputati insieme a funzionari e cittadini ci siamo ritrovati fuori della sede del Parlamento a Bruxelles per commemorare le 12 vittime dell’attacco di ieri. “Come voi, come tutti noi, io sono Charlie”, le parole [...]
Nei primi di dicembre del 1989 ero a Bonn e Berlino come parlamentare con una delegazione della Commissione Cultura della Camera dei deputati. Una visita istituzionale che si è trasformata in una partecipazione diretta agli eventi che hanno cambiato l’Europa. Al mio ritorno in Italia scrissi un articolo sul settimanale “La discussione” che racconta quei [...]
Silvia Costa sarà presente all’Incontro internazionale “Migrazione e sviluppo nel Mediterraneo nell’ambito di Sabir, il Festival diffuso delle culture mediterranee, promosso da Arci, Comitato 3 ottobre e Comune di Lampedusa, L’incontro, nell’ambito del progetto More and better Europe realizzato con il contributo dell’Unione Europea e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è coordinato da Concord Italia, confederazione italiana delle organizzazioni non governative [...]
http://stabile.blogautore.repubblica.it
E’ stato rinviato a data da destinarsi l’incontro che era in programma oggi
Trentadue anni fa il rapimento di Aldo Moro. Il 16 marzo del 1978, a Roma, in via Fani, le Brigate Rosse sequestrarono l’allora presidente della Democrazia Cristiana assassinando barbaramente i cinque uomini della sua scorta: Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Domenico Ricci, Giulio Rivera e Francesco Zizzi. Dopo una prigionia di 55 giorni, il 9 maggio [...]